stemma della testata

Pratiche di cambio residenza da altri comuni e/o estero

DAL 9 MAGGIO 2012 NUOVE E PIU' VELOCI MODALITA' PER IL CAMBIO DI RESIDENZA
Legge 4 Aprile 2012 n. 35

Con la circolare n. 9/2012 del 27 aprile 2012 il Ministero dell'interno ha fornito importanti chiarimenti sulle novità in materia di iscrizioni anagrafiche e cambi di residenza introdotte dal Decreto Legge n. 5/2012 convertito dalla Legge n. 35/2012 , anche per quanto riguarda gli accertamenti delle dichiarazioni e le conseguenze degli esiti negativi.

Obiettivi:
  • consentire l'effettuazione del cambio di residenza con modalita' telematica;
  • produrre immediatamente, al momento della dichiarazione, gli effetti giuridici del cambio di residenza in modo da evitare i gravi disagi e gli inconvenienti determinati dalla lunghezza degli attuali tempi di attesa.

I cambi di residenza tra Comuni diversi sono circa 1.500.000 all'anno.


Modalità di presentazione delle dichiarazioni anagrafiche:

  • presso l'apposito sportello comunale;
  • per raccomandata
  • per fax
  • per via telematica

Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Nei casi di iscrizione con provenienza da altri comuni o dall'estero di cittadini italiani iscritti all'AIRE, l'ufficiale d'anagrafe dovrà provvedere, con la massima tempestività, ad informare dell'iscrizione effettuata il comune di provenienza o di iscrizione AIRE, inoltrando a questo, ultimo i dati forniti dall'interessato, attraverso il modello APR4. Il Comune di provenienza provvederà, a sua volta, alla cancellazione dell'interessato con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione.

ATTENZIONE: il comma 4 prevede che, in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 , i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace oltre alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.

Download Documenti

ORARIO AL PUBBLICO

Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Sabato Chiuso

Anagrafe e Stato Civile

Il Sindaco
Andrea Benini

Dirigente
Dr.ssa Gemma Mauri

Funzionario Responsabile
Dr.ssa Noemi Mainetto
0566 - 59455

Anagrafe:

Manuel Burresi
0566 - 59101

Pasqualina Ruocco
0566 - 59214

Ivano Santini
0566 - 59207

Stato Civile:

Andrea Giannini
0566 - 59263

Rita Agus
0566 - 59206

E-mail

Reperibilità per servizio Mortuario
348 - 7207080

Largo Felice Cavallotti, 1

Orario al pubblico

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
I Martedì e Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:45

I cittadini sono inviati a utilizzare il contatto telefonico e la posta elettronica, negli orari sopra indicati per il ricevimento mediante appuntamento