item1

 

Home > Follonica: il volto nuovo della Toscana emergente

investimento ed impresa, capitalizzando sui valori consolidati di una regione dinamica e viva, di indiscutibile reputazione internazionale. Follonica, fulcro di nuove opportunità di vitalizzazione economica e tecnologica, si rilancia grazie ad una visione organica che integra, anche sul piano delle trasformazioni urbane ed immobiliare, una molteplicità di occasioni di investimento e sviluppo. Follonica è l’accesso privilegiato ad un’area di elevato dinamismo, la Toscana Tirrenica, con un’identità variegata, in grado di rispondere in modo flessibile e molteplice ad obiettivi di sviluppo e crescita che, a partire da settori tradizionali, identifica nell’innovazione di servizi e processi la dimensione del suo futuro presente.

Collocata geograficamente al centro di un “diamante” ai cui vertici sono Livorno, Siena, Grosseto e l’Isola d’Elba, Follonica è snodo e punto di confluenza di flussi e interazioni ad alto valore aggiunto, che offrono tutto quanto fa Toscana al meglio, dentro una nuova frontiera territoriale già ora fortemente internazionalizzata. Nata come città-fabbrica nel XVI° secolo, Follonica è riuscita a riprogettarsi come centro turistico e commerciale a partire dagli anni ’70, sapendo sfruttare competenze organizzative ed economiche di tipo industriale, che l’hanno resa oggi un importante motore di sviluppo dell’intera area, consolidandosi nei settori turismo, commercio, servizi.

A fianco di rilevanti dati turistici (ai 21000 abitanti circa si aggiungono più di 520mila presenze turistiche nella sola città in corso d’anno) e un relativo comparto fortemente attivo, il territorio presidia una gamma di settori forti attrattori di innovazione: commercio, servizi, progettazione, elettronica avanzata, produzione enologica e orticola di alta qualità (dal Sassicaia al Morellino), nautica. A partire infine dal progetto del Parco Centrale che ricostruisce e ricuce il tessuto urbano ripercorrendo l’asse delle cinquecentesche Fonderie Ducali, rivalorizzandone il portato architettonico storico e plasmandolo a centro della vita culturale e civile cittadina, si articolano diversi interventi e possibilità di investimento nelle infrastrutture,

Follonica: il volto nuovo della Toscana emergente

item6
item7

Powered by:

logoecista
bannerbasso
logoinvestintuscanycopia
logocomunefollonicacopia
pxFlagofItalysvg
bandieraregnounito300x150
image1
image4

Perché la Toscana:

- Una popolazione di oltre 3,7 milioni di abitanti, pari a Irlanda o Finlandia, con un tasso di crescita più alto della media italiana ed europea

- Un’economia moderna e dinamica, con un PIL regionale di oltre 105 milioni di euro, con una lunga tradizione nella produzione, design e marketing del made in Italy e dei settori industriali avanzati

- Una posizione centrale in Italia, al centro di un’ottima rete di trasporti integrati

- Un ampio bacino di talenti e una forza lavoro qualificata di oltre 1,5 milioni di persone

- Un’elevata concentrazione di Università e centri di ricerca di notorietà internazionale e mondiale

- Un sistema della ricerca in grado di attrarre oltre 1 miliardo di euro di investimenti pubblici e privati all’anno e oltre 14 mila ricercatori attivi sul territorio regionale

- Una strategia stabile e consolidata di sviluppo economico del territorio e di internazionalizzazione del sistema locale, perseguita con continuità e attenzione al mutare delle dinamiche globali

- Un’eccezionale qualità della vita in un ambiente culturale e naturale unico, su misura per attrarre e trattenere i migliori talenti

Follonica, un nuovo volto per una regione antica

Follonica, porta della costa tirrenica, è il volto di una nuova Toscana emergente: un’opportunità innovativa per quanti sono alla ricerca di una nuova dimensione del fare economia,

nei servizi, nell’industria, a completamento di un quadro di potenziamento ulteriore di un’economia vivace ed in crescita.